Il sistema diffuso di aria compressa lungo le carrozze del treno è molto soggetto a vibrazioni e stress.
Riuscire a fare una corretta manutenzione di tutto il sistema di aria compressa è un’impresa complessa e che richiede parecchio tempo. Partire dal compressore (o dai compressori) a bordo treno e andare a battere ogni tubo, giunzione, valvola e punto di utilizzo per verificare delle perdite è un’operazione che presenta rilevanti difficoltà ed elevate possibilità di errore.
Prodotti in evidenza:
Da oggi la manutenzione del sistema di aria compressa del convoglio ferroviario è decisamente più semplice!
La nuova telecamera acustica Fluke ii900 ti permette di trovare ogni perdita di aria compressa in pochissimo tempo e senza nessuno sforzo. Basta puntare la telecamera sotto la carrozza e passeggiare puntandola in alto per scovare ogni punto di perdita di aria compressa. Selezionando la banda di ultrasuoni opportuna è possibile lavorare in ambiente rumoroso, mentre si eseguono altre lavorazioni o controlli.
Con i suoi 64 microfoni a raggera la telecamera acustica Fluke ii900 è in grado di indicarti con precisione il punto in cui rileva la presenza di ultrasuoni, la loro frequenza e l’intensità. In questo modo non solo potrai identificare precisamente dove è il problema ma potrai anche stimarne subito la gravità. Infatti, un’intensità maggiore è indice di una perdita più onerosa.
Non dovrai indossare nessuna cuffia né puntare nessuna parabola, né ricevere formazione specifica e non dovrai più avere acqua e sapone con te. Basta solo puntare.


