Per effettuare i test è necessario disporre anche di un simulatore di polmone (comunemente chiamato pallone), ne esistono di molto semplici ed economici ma per effettuare misure accurate ed effettuare una completa valutazione delle prestazioni è necessario utilizzare un lung tecnicamente più sofisticato.
Prodotti in evidenza:

Simulatori di polmone
I polmoni di prova che vengono utilizzati per un controllo funzionale richiedono compliance e resistenza conosciute e regolabili, solo cambiando questi valori, è possibile simulare e comprendere i cambiamenti nelle condizioni di un paziente.
Polmone di prova Smart Lung

Un buon polmone di prova consente di modificare la resistenza da 5 mbar / L / s fino a 200 mbar / l / s. La compliance (elasticità) deve essere regolabile tra 1 mL / mbar e 30 mL / mbar. Inoltre, il polmone di prova dovrebbe avere una perdita regolabile per simulare i tubi che perdono, le maschere e le connessioni usurate.
Nell’esempio a lato viene mostrato lo Smart lung che ha le seguenti caratteristiche:
- Compliance variabile
- Resistenza variabile
- Possibilità di creare della dispersione e quindi simulare le perdite della maschera
- Disponibile con diverse capacità
Sono disponibili modelli specifici per ventilatori pediatrici e il modello semplificato denominato EasyLung.
Impostare correttamente il tester:

Gas Standard

La misurazione del flusso deve essere suddivisa in una fase di misurazione in cui le caratteristiche del gas svolgono un ruolo importante e in fase di visualizzazione in cui lo standard del gas è fondamentale per il test, la calibrazione e la regolazione.
Per misurare il flusso di gas occorre distinguere due fasi:
A) Misurazione del flusso (Caratteristiche del gas) | B) Visualizzazione del flusso (Gas Standard) |
Per una corretta misurazione del flusso devono essere note le caratteristiche del gas come tipo di gas, pressione, temperatura e umidità. Per la misura stessa, il Gas Standard è irrilevante. | Per visualizzare un flusso o un volume è comune selezionare uno standard gas diverso da ATP (temperatura e pressione correnti). Lo standard del gas svolge anche un ruolo fondamentale quando si eseguono calibrazioni o regolazioni. Lo standard del gas del dispositivo da calibrare e del calibratore devono essere uguali. |
Tipo di Gas
Lo stesso numero di molecole di gas può occupare un volume diverso a seconda della temperatura, umidità e tipo di gas o miscela. Questo deve essere preso in considerazione, altrimenti le misurazioni di portata e volume possono arrivare fino al 20% di differenza.

Circuito di misura

La connessione: I componenti necessari per la verifica oltre al tester sono un set di tubi, un connettore a Y, un test lung (simulatore di polmone), un filtro.
I circuiti di misura che si possono realizzare sono descritti nella figura a lato.
Il circuito A è quello comunemente utilizzato da tutti i tecnici durante le verifiche.
Per una misurazione corretta:
Prima di iniziare le misurazioni, eseguire i seguenti controlli per una accuratezza ottimale.
- Riscaldamento: consentire 15 minuti di riscaldamento per il FlowAnalyser o 10 minuti per il CITREX.
- Zero! prima di iniziare la misurazione eseguire la calibrazione dello zero.
- Tipo di gas: Impostare il tipo di gas corretto sul tester e sul ventilatore in prova.
- Standard del gas: assicurarsi che lo standard del gas sia impostato uguale nel dispositivo da calibrare e nel tester.
- Proteggi dalla contaminazione: utilizzare i filtri durante la misurazione e i tappi protettivi durante il trasporto per evitare che polvere o contaminazioni entrino nel circuito di misura.
- Conservare i filtri in un sacchetto di plastica tenuta di polvere.
Tipo di Gas:
Tramite alcuni software è possibile effettuare le impostazioni del tipo di gas utilizzando il software per PC, il software consente la definizione di miscele di gas personalizzate.

Gas standard:

L’impostazione del FAS Standard
Il software
La creazione di rapporti di prova è importante per documentare le lavorazioni svolte e le verifiche effettuate, il software FlowLab disponibile per i modelli PF300 e Citrex consente di effettuare molto di più.
I report
I pannelli
I report possono essere stampati ad un semplice click del mouse!
- Configurazioni personalizzate
- È possibile inserire nel report il logo della vostra azienda
- Il FlowLab registra automaticamente i dati scelti
- Per ogni dispositivo sotto controllo posso scegliere a piacere i dati da registrare
- Per ogni report dello stesso dispositivo è possibile configurare un diverso controllo numerico

I parametri possono essere mostrati su un grafico con l’asse temporale o su un grafico circolare
- Sono possibili varie misure sulle curve tracciate utilizzando i cursori
- I trigger sono usati per mostrare le curve in tempo reale in modalità Single Shot, Normale e Automatica
- Il layout a monitor del PC è personalizzabile
- E’ possibile impostare un titolo, la modalità di stampa e salvataggio dei dati
- Consente di mostrare simultaneamente fino a 6 diverse curve

Registrazione del trend
- Fino a 100 ore di registrazione
- Intervallo di campionamento a scelta dell’utente
- Fino a 10 valori registrati simultaneamente
- Esportazione dei dati in Excel, etc.
- Il layout a monitor del PC è personalizzabile finanche nei colori scelti
- E’ possibile impostare un titolo, la modalità di stampa e salvataggio i dati
- Calcolo automatico della grandezza del file

Funzionalità
Le funzioni grafiche consento una analisi molto dettagliata del ventilatore, questa possibilità è molto utile al tecnico riparatore e al progettista.
La modalità trend consente di effettuare test prolungati nel tempo e di scoprire eventuali difetti nascosti o guasti randomici.
La funzione di stampa dei rapporti di prova è indispensabile a tutte le organizzazioni che effettuano le manutenzioni periodiche o le riparazioni.